“E’ un gioco da barbari”…
“E’ il gioco degli scacchi dei maghi”…
A chi non sarà capitato di sentire queste battute: al cinema, in tv o semplicemente da qualche fan sfegatato della saga più famosa al mondo.
Mi sto riferendo a Harry Potter, e in particolar modo a ” Harry Potter e la pietra filosofale“. Siamo nella Sala Grande, alla vigilia delle vacanze di Natale. Harry e Ron, nell’attesa del banchetto natalizio e dei giorni di totale relax, giocano a scacchi. Non con i comuni scacchi Babbani, bensi con gli scacchi dei maghi.
Gli scacchi dei maghi
Ma cosa hanno di diverso questi scacchi dai nostri? Innanzitutto questi camminano, uccidono e si arrendono. Non c’è bisogno della mano umana, loro fanno da se. Si muovono per magia, prendendo ordini dal giocatore. Quest’ultimo indica la casella di posizione e il pedone fa il resto.
Questo spiega perche Hermione, dopo aver visto la regina di Ron uccidere, con il suo trono, un pedono di Harry, esclama “E’ un gioco da barbari”.
Un’altra particolarità che salta subito all’occhio è il colore di questi scacchi. Si, perche non sono bianchi e neri, come dovrebbero. Si presentano bianchi e rossi. Cosi anche il tavolo da gioco , non è a quadri neri e bianchi ma il nero lascia il posto al rosso.
Gli Scacchi di Lewis
Una scacchiera così, però , non esiste solo nel mondo magico. E’ possibile poter ammirare la scacchiera originale a Londra, precisamente nella sala 40 del British Museum. Gli Scacchi di Lewis sono la fonte di ispirazione per quelli appartenenti a Ron. Chiamati così perche trovati sull’isola di Lewis delle Ebridi (Scozia), sono stati realizzati in fanoni di balena e zanne di tricheco, probabilmente in Norvegia intorno al 1150-1200. Dei 93 pezzi noti, 82 sono al British Museum e 11 al Museo Nazionale di Scozia, a Edimburgo. Possiamo trovare: 8 re, 8 regine, 16 vescovi [alfieri], 15 cavalieri [cavalli], 12 guardie (sodati molto possenti, l’equivalente delle odierne torri), 19 pedoni e 14 pedine.
Al momento del ritrovamento, essi erano conservati in un contenitore di pietra nascosto tra le dune di una spiaggia, dove potrebbero essere stati nascosti da un mercante norvegese che intendeva poi rivenderli in Irlanda.
Altri studiosi ritengono tuttavia che gli scacchi potrebbero provenire invece dall’Islanda, dove l’uso degli alfieri nel gioco sarebbe stato introdotto prima che nel resto d’Europa.
Un po’ di storia degli scacchi
Gli scacchi testimoniano le forti connessioni culturali e politiche tra i regni delle isole britanniche e della Scandinavia nel Medioevo e la crescente popolarità in Europa del gioco degli scacchi, le cui origini si trovano in India dopo il 500 a.C. circa. Gli scacchi arrivarono nell’Europa cristiana attraverso il mondo islamico, dove il gioco fu adattato per riflettere la società europea medievale.Infatti i pezzi si presentano nelle forme di re e regine sedute, vescovi, cavalieri sui loro monti, guardiani e pedine in piedi a forma di obelischi.
Gli scacchi rappresentano la gerarchia sociale e trasmettono le qualità e lo stato di coloro rappresentati attraverso il loro abbigliamento e i loro gesti.
I re incoronati sono tutti seduti sui loro rispettivi troni con una spada tenuta appoggiata alle loro gambe.
Le regine, tutte con un velo sotto le loro corone per coprire i loro capelli, sono leggermente inclinate in avanti, simile ai re.
Alcune persone sostengono che le regine siano la visualizzazione della distruzione della guerra che si svolge davanti a loro e stanno prendendo in considerazione il modo per alleviare il dolore e riparare la situazione. I vescovi, alcuni sono in piedi, altri sono seduti.
Alcuni sono in possesso di un libro, mentre altri tengono la mano in un gesto tradizionale di benedizione.
I cavalieri portano scudo e spada e si siedono in cima ai loro destrieri di fiducia, i quali sono di dimensioni più piccole se confrontati con i cavalieri
Le torri sono anche soprannominati ‘le Cornacchie’ e permettono di gettare una luce comica e divertente ai dibattiti riguardanti i pezzi degli scacchi.
I Corvi sono tutti decorati con casco, scudo e spada con alcuni uomini in piedi come guerrieri tradizionali.
I pezzi che mostrano i guerrieri che mordono i loro scudi e con gli occhi che sembrano pronti a saltar fuori di testa possono essere visti oggi come caricature o raffigurazioni dei cartoni animati di uomini che combattono, ma nel momento in cui sono stati realizzati sono stati visti come combattenti feroci e frenetici.
I Corvi erano famosi combattenti della leggenda del Nord che entravano in uno stato di trance e combattevano con una furia incontrollata che ha ispirato grande paura in coloro che li affrontò durante la battaglia.
Per saperne di più non vi resta che venire a trovarci e seguire uno dei nostri tour in italiano a Londra!
Controlla qui sotto il tour di Harry Potter, il tour del British Museum e tutti gli altri tour in italiano a Londra!
Stai cercando cose divertenti ed originali da fare da casa?
Partecipa ai nostri tour in diretta da Londra!
Clicca qui per scoprirne di più.
Puoi anche guardare i nostri video e le nostre dirette gratuite sulla nostra pagina Facebook!
Stai cercando cose divertenti ed originali da fare a Londra?
I nostri walking tour sono tornati, clicca qui per maggiori informazioni.