Quando ti trasferisci in una grande città come Londra, vivi costantemente con la sensazione di non aver mai visto tutto e io personalmente, non posso chiedere di meglio! Londra è una città dinamica, in continuo cambiamento, un cambiamento che però non cancella le tracce del passato, anzi attribuisce loro più valore; Londra è uno di quei luoghi in cui passato e presente coesistono perfettamente. La citta’ stessa è una vera e propria galleria d’arte che vanta milioni di opere di valore inestimabile. Ogni giorno un artista, sia esso famoso o non, aggiunge un tassello a questo puzzle in costante espansione. Oggi vi voglio presentare alcuni dei più particolari e stravaganti!
1. CHEWING-GUMS (Millennium Bridge)
Più volte ho attraversato il Millennium Bridge e mai me ne sono accorta. Di cosa sto parlando? Se ci passate non alzate solo la testa ma abbassatela e le vedrete! Delle piccole opere d’arte, frutto dell’artista Ben Wilson, o altrimenti chiamato “The Chewing-gum Man”, ovvero l’uomo delle Chewing-gum! Dei piccoli capolavori ricreati su chewing-gum! L’artista fu addirittura arrestato più volte per usare il suolo pubblico, ma riuscì sempre a vincere la causa. Ognuna di esse è decorata nei minimi dettagli. Se ci passerete per la prima volta, aguzzate la vista e, se ci ripassate, ugualmente! Non potete perderdervele anche questa volta!
2. LA PIU’ PICCOLA SCULTURA PUBBLICA (Monument)
Credici o no, ma la scultura pubblica più piccola di Londra è visibile ad occhio nudo, ma se non sai precisamente dove si trova, probabilmente ti risultera’ piuttosto difficile individuarla. Che cosa rappresenta? Due topolini che si contendono un pezzo di formaggio. Sfortunatamente la storia che si cela dietro a essa è alquanto tragica. Tre operai stavano lavorando alla costruzione dell’edificio di Philpot Lane. All’ora di pranzo uno degli operai si rese conto di non avere più panino che si era portato ed incolpò gli altri due. Un scambio di insulti si trasformò ben presto in una tragedia. Due degli operai caddero dall’impalcatura e morirono. I veri colpevoli? Due topolini. E allo scoprire la amara verità, il terzo operaio decise di creare questa scultura in loro ricordo.
3. LE ORECCHIE NASCOSTE (Covent Garden and other unknown locations)
Probabilmente conoscerai l’espressione : “I muri hanno le orecchie”. Beh, a Londra vi posso assicurare che non è solo un detto, ma pura realtà. L’artista Tim Fishlock ebbe l’idea di creare dei calchi delle sue orecchie e attaccarli ai muri della città. Che la “Caccia al Tesoro” abbia inizio! Due si trovano a Floral Street (Covent Garden) mentre le altre… beh se vi do tutti gli indizi, che gusto c’è?
4. I 7 NANI , AH NO… NASI (Soho)
Ebbene sì, oltre alle orecchie ci sono pure i nasi! Prima di Fishlock, nel 1997, l’artista Rick Buckley fu colui che creò questa nuova forma d’espressione artistica. In segno di protesta contro il nuovo decreto che ufficializzava l’installazione delle telecamere di videosorveglianza nelle strade, decise di riprodurre le sue orecchie in miniature che poi avrebbe attaccato ai muri della città. C’è ne sono 7 a Soho, gli unici rimasti. A voi la caccia al tesoro!
5. UN ALBERO SEMAFORICO (Canary Warf)
Se passandoci in macchina lo vedi, non seguirne le indicazioni! Scherzi a parte, quando fu costruito nel 1998 in una rotatoria a Canary Warf, fu motivo di confusione per alcuni. Ecco perché più tardi fu spostato. Anch’esso fu costruito in segno di protesta e fu proprio “piantato” dove un tempo c’era un albero che stava morendo a causa dell’inquinamento.
Stai cercando cose divertenti ed originali da fare da casa?
Partecipa ai nostri tour in diretta da Londra!
Clicca qui per scoprirne di più.
Puoi anche guardare i nostri video e le nostre dirette gratuite sulla nostra pagina Facebook!
Stai cercando cose divertenti ed originali da fare a Londra?
I nostri walking tour sono tornati, clicca qui per maggiori informazioni.